• Società
    • La nostra storia
    • La Filarmonica Airolese
    • La Filarmonica Piottese
    • Statuto
    • Comitato e commissioni
    • Scuola di musica
    • Sponsor
    • Associazione Amici di Alfeo Visconti
  • BANDA
    • Filarmonica Alta Leventina
    • Minibanda
    • Quintetto di ottoni
    • Ensemble di sax
  • CALENDARIO
  • News
  • Media
  • REPERTORIO
  • CONTATTI

Inviti

Concerto di Natale a Dalpe

14 Dicembre 2022

La sezione saxofoni della nostra Filarmonica terrà un concerto di Natale nella chiesa S. Carlo Borromeo di Dalpe martedì 3 gennaio 2023 alle ore 20.00.

Maggiori info:
Volantino

Che a mezzanotte…

24 Novembre 2022

Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 20:00, presso la Chiesa di Quinto, ci sarà il concerto “Che a mezzanotte…” dove suonerà il nostro amico Gianluigi Trovesi insieme a Fabio Piazzalunga.

Trovate tutti i dettagli nel volantino seguente.

Volantino

Orchestriamoci al LAC

9 Novembre 2022



La Filarmonica Alta Leventina è orgogliosa di invitarvi il 3 dicembre alle ore 20:00 al concerto “Orchestriamoci” presso il LAC, in cui si esibiranno anche i ragazzi della nostra minibanda, integrati nella orchestra fiati e percussioni della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana.



Acquisto e ritiro biglietti alle casse del LAC e su www.luganolac.ch
Ingresso: Adulti CHF 40.- ; Ragazzi fino a 18 anni e studenti ingresso libero.



Per i genitori dei ragazzi che si esibiscono, sconto del 50% sul biglietto (le condizioni per ricevere i biglietti agevolati sono state inviate via email direttamente ai genitori).



Concerto di Gala 2022

9 Novembre 2022

La Filarmonica Alta Leventina e la Filarmonica Mosaico, con il sostegno di UBS, hanno il piacere di invitarvi alla prima rappresentazione de

La Saga di Teodorico di Verona

Sabato 26 novembre 2022
alle ore 16:30
alla palestra comunale di Airolo

La saga letteraria e il poema sinfonico
Estratto dalla presentazione dell’opera di Matteo Manzolini.

La Thidrekssaga Af Bern è una saga epico-cavalleresca di origine germanica, messa per iscritto per la prima volta in Norvegia verso la metà del XIII secolo e successivamente edita in Svezia e diffusa in tutto il territorio germanico, dove divenne parte del folklore popolare.

La saga narra le avventure dell’eroe Thidrek Af Bern, conosciuto nelle regioni di lingua tedesca con il nome di Dietrich von Bern, figura basata sul personaggio storico del re dei Goti, Teodorico il Grande, dove Bern è il nome alto-medievale della città di Verona.

Sebbene parzialmente caduta nell’oblio della modernità, questa saga ebbe grandissima fama nell’Europa continentale del tardo medioevo, poiché fu la prima a raccogliere ed intrecciare racconti che, prima di allora, erano tramandati esclusivamente per via orale e che successivamente, grazie ad essa, furono trascritti e diffusi in tutta Europa.

Ad esempio il Nibelungenlied nacque parallelamente ad alcuni canti della Thidrekssaga, che riportano la stessa storia (seppur con modifiche dovute alle tradizioni orali), e nello stesso poema possiamo trovare altre famose saghe minori, come quella di Weland il fabbro, la storia di Gualtiero di Aquitania, il Carme di Ildebrando, la Saga dei Vilkini (che per secoli rappresentò uno dei pretesti di legittimità della corona svedese) e numerose altre leggende che, a detta dello stesso autore della saga, “ogni sassone dell’epoca conosceva bene”.

Ispirato da questa saga, ho dunque pensato di scrivere un ciclo di poemi sinfonici per orchestra di fiati, o più propriamente un unico poema tematicamente auto-consistente, suddiviso in un proemio, quattro canti ed un epilogo. Il componimento segue le vicende più rilevanti della saga letteraria, facendo riferimento in particolare a quattro specifici componimenti poetici, di cui portano il nome (fatta eccezione per il quarto ed ultimo).



La struttura del ciclo è dunque la seguente:

Proemio

Canto I – Virginal

Canto II – Rosengarten

Canto III – Rabenschlacht

Canto IV – Vild Jakt

Epilogo


–


Seguiranno altre due rappresentazioni nei mesi successivi, più precisamente:

Sabato 10 dicembre alle ore 17:00 al Centro Ciossetto di Sementina

Sabato 14 gennaio alle ore 21:00 al Palalanzo in Alta Valle Intelvi




Vi aspettiamo numerosi!

Fiera mercato Airolo

29 Agosto 2022

Vi aspettiamo il prossimo 7 settembre alla tradizionale Fiera di Airolo. Saremo presenti con una bancarella dove venderemo i biglietti della lotteria: fantastici premi in palio! Inoltre attività a sorpresa.. vi aspettiamo!

Concerto in piazza a Prato Leventina

14 Giugno 2022

Vi aspettiamo in piazza a Prato Leventina mercoledì 15 giugno 2022 dalle 20:30.

Concerto di primavera

19 Maggio 2022

Concerto del lunedì di Pasqua

13 Aprile 2022

Vedi il programma dettagliato

Concerto di Gala 2021

4 Ottobre 2021

FAL’estate

20 Giugno 2019
Older News »

Filarmonica Alta Leventina © 2022

Creato da Pamela Ferrari

 

page counter

 

Accedi all'area riservata

  • Pagina Facebook
  • Canale YouTube